Prodotti
0
Detail Timorasso Derthona Colli Tortonesi DOC - Vietti
Capacità: 75cl.
Anno: 2021
Nazione: Italia
Produttore: Vietti
Regione: Piemonte
Tipologia: Bianco
Vitigno: Timorasso

TIMORASSO DERTHONA COLLI TORTONESI DOC - VIETTI


CHF 30.00
Quantità

AGGIUNGI AL CARRELLO

Vinificazione: le uve derivano da più vigneti situati nel comune di Monleale, con esposizione sud-est e sud-ovest. Il terreno è calcareo-argilloso. La fermentazione, di circa 4 settimane viene effettuata in parte in ceramica, in parte in tina di legno e in parte in acciaio. Non viene svolta la Malolattica.
Invecchiamento: 10 mesi complessivi tra ceramica, tina in legno e acciaio, a contatto con le fecce fini mantenute in sospensione con ripetuti batonnage.
Descrizione: nel bicchiere si presenta limpido, di colore giallo intenso con riflessi verdolini; al naso sentori fruttati che ricordano la pera, la pesca e floreali come fiori di acacia e biancospino; si percepisce inoltre una caratteristica la nota di miele. Dopo 2/3 anni si avvertono maggiormente le note minerali, in alcuni casi accentuate dal sentore tipico di idrocarburo, impreziosendo il vino. In bocca risulta secco, caldo e morbido, molto equilibrato; non presenta spigoli e nel finale si può percepire bene una buona acidità che dona molta lunghezza e persistenza al palato.
Abbinamenti: Carne cruda, salumi non troppo stagionati, antipasti caldi e freddi, primi piatti anche di marcata sapidità e preparazioni a base di carni bianche. Dopo qualche anno di bottiglia diventa un vino perfetto da abbinare a formaggi anche stagionati.

Vietti

Da quattro generazioni la famiglia Vietti produce vini in Castiglione Falletto, piccolo paese medievale situato al centro di una delle zone più felici delle Langhe per la coltivazione della vite, la “zona del Barolo”.
Le proprietà viticole si sono progressivamente ampliate nel corso del tempo ed oggi annoverano un patrimonio di terroir di assoluto valore all’interno del comprensorio del Barolo.
Benché produttori di vino da 4 generazioni, la svolta avvenne a partire dagli anni ’60, quando Luciana Vietti sposò Alfredo Currado, enologo ed estimatore d’arte il quale, grazie alle sue intuizioni, a partire dalla produzione di uno dei primi cru di Barolo (Rocche di Castiglione – 1961), passando per la vinificazione in purezza dell’Arneis (1967), fino all’invenzione delle Etichette d’Autore (1974), divenne simbolo e artefice di alcune tra le più significative rivoluzioni dell’epoca.
L’eredità intellettuale, professionale e prospettica è stata idealmente raccolta da Luca Currado Vietti (figlio di Luciana e Alfredo) e da sua moglie Elena che, attraverso il prosieguo sulla strada della qualità, della sperimentazione ragionata e un grande lavoro di espansione e consolidamento a livello internazionale, hanno contribuito all’affermazione del brand Vietti, oggi universalmente riconosciuto tra le migliori firme del made in Italy enologico.
Nel 2016 la storica casa vitivinicola è stata acquisita dalla Krause Holdings, consentendo a Elena e Luca, sempre alla guida della Vietti, di arricchire il proprio patrimonio aziendale con alcuni cru di pregio e di poter dunque guardare al futuro con nuove e stimolanti prospettive, il tutto mantenendo l’approccio e l’imprinting familiare che da sempre la contraddistingue.